skip to Main Content

ITINERARIO
Partenza da MOYS Marina di Olbia
– Capo Figari
– Isolotto Figarolo e Cala Moresca
– Capo Ceraso e Poltu Casu
– Spiaggia del Dottore
– Isola Tavolara Cala Spalmatore
– Piscine di Molara


Durata: 8 ore – partenza ore 10:00 rientro ore 18:00
Soste per il bagno: 5/6
I vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti
N.B. L’itinerario e gli orari possono essere modificati in base alle condizioni meteo

TARIFFE

MESE
GIORNATA INTERA - Escursione in CONDIVISIONE
Prezzo a persona - Minimo 6 Pax
MAG-GIU
140€
LUG
150€
AGO
160€

SET
140€

OTT
140€


MESE
GIORNATA INTERA - Escursione in ESCLUSIVA
MAG-GIU
1.500€
LUG
1.700€
AGO
2.000€

SET
1.500€

OTT
1.500€


MESE
BAMBINI - dai 5 ai 10 anni
MAG-GIU
70€
LUG
80€
AGO
85€
SET
70€

OTT
70€

I PREZZI INCLUDONO: IVA – COMANDANTE – APERITIVO BRUNCH – FINGER FOOD CON VINI E BEVANDE – CONSUMI CARBURANTE INCLUSI
BAMBINI FINO A 4 ANNI GRATIS – LE FAMIGLIE CON PIU’ BAMBINI COMPRESI TRA 5 E 10 ANNI, AVRANNO UN ULTERIORE SCONDO DEL 50% SUL SECONDO BAMBINO

IN CASO DI MAL TEMPO L’ESCURSIONE SARA’ RIPROGRAMMATA O RIMBORSATA QUALORA IMPOSSIBILE EFFETTUARLA IN UN SECONDO TEMPO


L’EQUIPAGGIO  PARLA ITALIANO -INGLESE-TEDESCO-SPAGNOLO

PROGRAMMA

Lasciato il porticciolo di Olbia dirigeremo verso le maestose e alte scogliere di Capo Figari dal cui promontorio Guglielmo Marconi fece la prima trasmissione via radio collegando Capo Figari alla penisola Italiana presso Rocca di Papa – Roma.
Sosta all’isolotto di Figarolo per un bagno e una nuotata fino alla splendida spiaggia bianca di Cala Moresca circondata da una bellissima pineta che impreziosisce il litorale di Golfo Aranci.
Capo Figari e l’antistante isolotto di Figarolo sono siti riconosciuti di importanza comunitaria per la grande biodiversità e dalla  cima del monte Figari si gode una vista mozzafiato per tutto il golfo di Olbia, da capo Ceraso all’isola di Tavolara, e dalle isole di Soffi e Mortorio alla Costa Smeralda.

Navigheremo poi verso Capo Ceraso fino alla caletta di Poltu Casu per una breve sosta per un altro bagno nelle acque turchesi della baia modellata da splendide formazioni granitiche e rocciose. Qui gli amanti dello snorkeling potranno ammirare stelle marine, occhiate, saraghi, muggini e tanta flora marina.
Ancora una sosta per un altro magnifico bagno nella Spiaggia del Dottore, una spiaggia di piccole dimensioni, un acquario marino con sabbia bianca incorniciata da rocce di granito. Con acque trasparenti di colore turchese e fondali non impegnativi è la spiaggia ideale per chi vuole godersi una bella nuotata.

Ci spostiamo ora all’isola di Tavolara, un massiccio calcareo a picco sul mare, per ancorarci nelle splendide acque di Cala Spalmatore di Terra per un Brunch a base di aperitivi, tartine, salumi, formaggi e finger food, accompagnati da buon vino fresco e bevande varie.
L’isola con i suoi sentieri scoscesi merita un’escursione a terra ed è una tappa obbligata per gli appassionati di trekking e camminata libera. Vi sono sentieri che permettono di salire lungo le ripide pareti calcaree regalando panorami strepitosi e suggestivi.
L’arenile è caratterizzato da sabbia fine bianca con tendenze al rosa, l’acqua è trasparente di colore verde con sfumature verso il blu. I fantastici fondali sono sabbiosi e bassi vicino alla riva e più profondi al largo, offrono una rigogliosa flora e fauna marina. Chi lo desidera può fare una passeggiata nella lunga spiaggia fino al “Passetto”, una stretta coda di sabbia bianca che appare e scompare secondo le maree, e fermarsi in uno dei vari Bar -Ristornati in spiaggia per un gelato artigianale.

Molara, l’ultima tappa di questa lunga giornata, è un’isola facente parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Il suo nome molto probabilmente è dovuto dalla sua forma circolare somigliante ad una mola. Di natura granitica e meno imponente della vicina isola di Tavolara, è di proprietà privata e non è visitabile.
Sono famose le “Piscine” di Molara, un basso fondale composto da sabbia bianca, caratterizzato da acque trasparenti e turchesi, nelle cui acque un ultimo tuffo concluderà questa escursione.
Queste piscine naturali, molto protette e ricche anch’esse di fauna e flora marina, rappresentano una delle maggiori attrazioni del parco marino. Qui è prevista una lunga sosta snorkeling oppure semplicemente un bagno in compagnia di una miriade di pesci, per poi concludere la giornata con un bicchiere di vino fresco accompagnato da un aperitivo a base di prodotti tipici locali, tartine e finger food prima di volgere la prua verso Olbia dove l’arrivo è previsto verso le 18:00 circa.

Manda un WhatsApp
Controvento Charter
Salve, come posso aiutarti?